PROPRIETÀ DEL MIELE“C'È MIELE… E MIELE…”

Miele di acacia
Sapore: delicato di confetto, fine, vellutato
Proprietà: corroborante, lassativo, antinfiammatorio per la gola, patologie dell’apparato digerente, disintossicante del fegato, contro l’acidità di stomaco.

Miele di arancio
Sapore: aromatico gradevolmente acidulo.
Proprietà:
cicatrizzante
per le ulcere, antispasmodico, sedativo; contro l’insonnia e l’eccitazione nervosa.

Miele di castagno
Sapore: intenso con retrogusto leggermente amaro
Proprietà: favorisce la circolazione sanguigna, antispasmodico, astringente, disinfettante delle vie urinarie; consigliato per anziani e bambini.

Miele di girasole
Sapore: non molto dolce, asciutto, con aroma di polline.
Proprietà: antinevralgico, febbrifugo, consigliato.

Miele di erica
Sapore: forte, floreale, che ricorda l’anice
Proprietà: azione antireumatica, antianemico, ricostituente.

Miele di eucalipto
Sapore: di malto, zucchero caramellato.
Proprietà: azione antibiotica, antiasmatico, anticatarrale; utile per la tosse.

Miele di melata di bosco
Sapore: sapore meno dolce, aromatico.
Proprietà: proprietà benefiche riguardo al miglioramento del tono dell’umore, delle capacità di lavoro intellettuale, stimola inoltre l’appetito e calma la tosse.

Miele millefiori
Sapore: molto delicato, senza retrogusti particolari.
Proprietà: azione disintossicante del fegato.

Miele di Sulla
Sapore: delicato, con una gradevole nota caratteristica
Proprietà: leggermente lassativo, diuretico, depurativo

Miele di tarassaco
Sapore: marcato, persistente, caratteristico, astringente.
Proprietà: diuretico, depurativo, azione benefica sui reni.

Miele di tiglio
Sapore: di mentolo, balsamico, molto persistente e tipico.
Proprietà: sedativo, calmante, diuretico, digestivo; indicato per le tisane espettoranti; ha proprietà sudorifere; contro l’insonnia e l’irritabilità.

Miele di rododendro
Sapore: molto delicato, leggermente piccante in gola.
Proprietà: Ricostituente, calmante dei centri nervosi è utile contro l’artrite.

Miele di rosmarino
Sapore: debole, media intensità,in bocca è poco persistente, è un miele tipicamente fine.
Proprietà: utile soprattutto per contrastare problemi di insufficienza al fegato e disturbi alle colecisti.

Miele di lavanda
Sapore: il suo profumo non risulta di particolare intensità, con note aromatiche e floreali.
Proprietà: le proprietà curative riguardano soprattutto il sistema nervoso per il quale rappresentano spesso una valida soluzione naturale per ritrovare slancio ed equilibrio.
Innanzitutto il miele di lavanda risulta calmante, ideale per combattere ansia e stress.
Altro suo possibile utilizzo è come antispasmodico o come leggero analgesico; può essere inoltre consumato per combattere i casi di mal di testa e come soluzione per le vertigini; ad azione antireumatica e digestiva, il miele di lavanda può essere impiegato esternamente per combattere scottature e prurito.

Miele di timo
Sapore: marcato, con una certa acidità e un aroma intenso che ricorda l’olio essenziale di timo.
Proprietà: è un potente antisettico generale, da utilizzare contro tutte le malattie infettive, sia polmonari che delle vie urinarie; è stimolante per combattere la stanchezza e il deperimento fisico; è raccomandato per curare la tosse; combatte le flatulenze della digestione; è un eccellente vermifugo.

Miele di corbezzolo
Sapore: se il miele è noto per la sua dolcezza, il miele di corbezzolo ha invece un gusto molto amaro; è un miele privo di dolcezza tanto, che non tutti lo conoscono perché il miele solitamente viene usato per dolcificare, mentre questo tipo di miele ha altre destinazioni d’uso.
Proprietà: la più importante proprietà è quella antisettica, che lo rende adatto al contrasto nella proliferazione dei batteri.
È inoltre antinfiammatorio e astringente , depurativo e diuretico: grazie a queste due caratteristiche la sua efficacia si estende all’ambito delle diete; un cucchiaino di miele di corbezzolo non ingrassa e in più aiuta anche a dare sapore a determinati cibi tra cui i formaggi.

Miele di melata di abete
Sapore: meno dolce e stucchevole dei mieli di nettare, balsamico; sapore forte, leggermente maltato, vellutato, balsamico-resinoso.
Proprietà: le sue proprietà curative riguardano principalmente le vie respiratorie; infatti risulta essere un ottimo antisettico polmonare.